COLLEZIONE 2024: šš©šš«š ššš„š„š ššØš„š„šš³š¢šØš§š¢ ššØš¦š®š§šš„š¢ šāšš«šš šš¢ ššØš§šš š„š¢šš§šØ
La cittĆ di Conegliano possiede una preziosa Collezione di arte contemporanea che possiamo definire āCollezione Goldinā. Si tratta di circa duecento opere che il celebre storico e critico dāarte Marco Goldin ha raccolto principalmente tra il 1988 e il 1998, negli anni centrali della sua direzione della Galleria Comunale di Palazzo Sarcinelli, conclusa nel 2002. Sono stati anni decisivi per lāarte e la vita della cittĆ : Conegliano ĆØ balzata sulle pagine della stampa nazionale come un centro di cultura vivacissimo e Palazzo Sarcinelli ĆØ apparso come il tempio novello dellāarte, luogo di diffusione di importanti eventi espositivi accompagnati da pregiate edizioni di cataloghi e monografie. I nuclei tematici che si sono succeduti nelle numerosissime mostre sono riconducibili a tre sfere specifiche: la pittura degli artisti italiani nati tra gli anni Venti e gli anni Trenta, l’arte trevigiana e veneta tra la fine dell’Ottocento e la prima metĆ del Novecento e lāarte di respiro internazionale tra cui citiamo i memorabili eventi Da Monet a Morandi e Da Courbet a Manet. In modo particolare il primo filone espositivo, quello riguardante gli artisti italiani nati tra gli anni Venti e gli anni Trenta, ha consentito a Palazzo Sarcinelli di porsi in evidenza nel panorama non solo nazionale attraverso una scelta di opere straordinarie che hanno risposto a percorsi studiati e precisi, offrendo opportunitĆ di confronti e riflessioni sui molteplici linguaggi della pittura. Ad ogni artista Marco Goldin chiedeva di donare unāopera per costituire una Collezione Comunale. Le opere qui esposte provengono in parte dalla āCollezione Goldinā e in parte dalle donazioni che, nel tempo, si sono succedute grazie alla generositĆ degli artisti ospitati prevalentemente negli spazi di Palazzo Sarcinelli. Non ĆØ la prima volta che il Comune di Conegliano mostra āi suoi gioielliā custoditi con orgoglio perchĆ© la Collezione rappresenta un patrimonio di idee, di storia e di sensibilitĆ : quello che vediamo oggi ĆØ un itinerario significativo dentro la pluralitĆ e la varietĆ dei linguaggi dellāarte presente e appena passata, in una summa di temi e soggetti diversi che stimolano il confronto, lāanalisi e la riflessione.
